territorio

Cascina Liuzzi si trova in una splendida posizione collinare, precisamente a Nizza Monferrato, considerata la capitale del Barbera.
Cittadina medievale (in passato nota anche come Nizza della paglia, per via dei tetti delle sue case realizzate – secoli fa – proprio con paglia ed erbe intrecciate) al centro di molti fatti di storia piemontese, ancora oggi conserva chiese e palazzi, importanti testimonianze di un passato glorioso.
Il territorio del Monferrato, composta da borghi, castelli e grandi tradizioni vitivinicole, è riconosciuto a livello mondiale, insieme a Langhe e Roero, come Patrimonio Unesco: 10.789 ettari di terra contraddistinte da dolci colline, da vigneti a perdita d’occhio e da atmosfere fuori dal tempo.
Tra le particolarità di queste terre, sono da annoverare anche gli infernot. Realizzati come appendici alle cantine delle case contadine, gli infernot sono dei veri e propri scrigni dove in passato generazioni di piemontesi hanno conservato le loro bottiglie di vino. Realizzate dagli stessi contadini, gli infernot sono oggi dei monumenti al “saper fare” degli abitanti di queste terre, al loro rapporto particolare e alla loro conoscenza empirica, immediata, della natura e dei materiali.
I vigneti di Cascina Liuzzi sorgono su un terreno sabbioso-argilloso, con un’esposizione sud-est, condizioni ottimali dove il vitigno Barbera si esprime al massimo delle sue potenzialità.